Scopri tutto quello che devi sapere sul Sanguinaccio di maiale
In questo articolo di approfondimento parleremo di uno dei
piatti tipici della cucina piemontese.
Il sanguinaccio è un piatto tipico della cucina italiana, in particolare nelle zone di Piemonte, Veneto, Lombardia e Calabria. La caratteristica principale di questo piatto è la presenza del sangue e frattaglie di maiale.
Il sanguinaccio insaccato
non va assolutamente confuso con il sanguinaccio dolce, tipico del periodo di Carnevale.
A causa dei suoi ingredienti principali (sangue e frattaglie)
il consumo di Sanguinaccio è andato via via diminuendo con il passare degli anni.
Oggi giorno risulta
molto complicato trovare questa tipologia di insaccato in vendita. Inoltre, il sangue, è un alimento facilmente deperibile di conseguenza è necessaria una lavorazione e trasformazione immediata, appena ucciso il maiale.
Il sanguinaccio è conosciuto fin dai tempi dei romani quando, grazie alla cospicua presenza di maiali, si decise di utilizzare il sangue coagulato del maiale per la creazione di un salume e insaccato gustoso e nutriente.
In Italia, a seconda delle diverse regioni e zone, le ricetta sono le più svariate.
In Piemonte il sanguinaccio
o bodin
viene realizzato con l’aggiunta di pane, latte, spezie e soffritto di cipolla.
Al sud invece il sanguinaccio viene realizzato nella sua versione dolce, con l’aggiunta di vaniglia, agrumi, uva e cacao.
Il sanguinaccio è molto versatile e si presta a molte ricette. In Piemonte per esempio si gusta cotto assieme alla polenta.
In altre regioni italiane invece il sanguinaccio
si può preparare alla griglia, fritto oppure alla piastra in un gustoso barbecue.
Il sanguinaccio
molto spesso viene accompagnato da salse come senape, utile per sgrassare la carne,
e da contorni come polenta e purè
che hanno lo scopo di accompagnare il sanguinaccio senza sovrastare il suo gusto inconfondibile.
Il sanguinaccio è sempre più difficile da reperire nei supermercati, nelle gastronomie o dai macellai. Purtroppo, a causa della bassa richiesta, causata da una variazione dei gusti dei consumatori, risulta complicato trovare in commercio un buon sanguinaccio artigianale.
Per vostra fortuna la
Salumeria Borio offre il
miglior sanguinaccio in
vendita sia online, grazie al nostro shop dedicato, sia nel nostro
punto vendita in
Viale Bianco Corrado 14 a Costigliole d’asti, a pochi chilometri da Asti.
Non esitare a
contattarci per qualsiasi domanda, dubbio o
per ricevere maggiori informazioni sul nostro Sanguinaccio di maiale artigianale.
Viale Bianco Corrado, 14,
14055 Costigliole d'Asti (AT)
Da Lunedì a Sabato
dalle 7.30 alle 12.45
e dalle 15:30 alle 19:30
Domenica mattina
dalle 7.30 alle 12.45
di Borio Piero Albertino & C. Snc
P. Iva 00903850055
Privacy Policy - Cookies banner
Sito creato da etinet.it